Principi di base della chimica dell’acqua per la produzione casalinga di birra

Principi di base della chimica dell’acqua per la produzione casalinga di birra

Acqua. Essa costituisce il 95% della birra e alcuni dicono che sia il fattore più importante per una buona birra, ma cos’è il pH e come posso regolare la mia acqua? E tutto questo conta davvero?

Se stai cercando un approccio semplificato al mondo dell’acqua per la produzione di birra, allora sei nel posto giusto.

Io sono Trent Musho, e questo è il Bru Sho. Parliamo di H2O.

Quando inizi a fare birra, ha senso padroneggiare la comprensione di ciascuno degli ingredienti principali. Luppolo e lievito sono i più semplici da capire, poiché sono accessibili a qualsiasi livello di birraio. Tutto quello che devi fare è provarli.

E passare alla birra all’orzo è probabilmente uno dei passaggi più importanti che puoi fare per migliorare la qualità e il controllo della tua birra. Ma per qualche ragione, l’acqua è difficile da capire per molti birrai.

Forse sono tutti gli elementi e i nomi. So che ho faticato con la chimica al liceo, oppure forse è semplicemente trascurata.

Poiché spesso sentiamo la frase. Se ti piace il sapore della tua acqua, allora farà una buona birra. Anche io l’ho detto da tempo in tempo e per il birraio principiante, mantengo comunque questa affermazione.

Ma se vuoi portare la tua birra da buona a incredibile, capire un po’ di chimica dell’acqua può davvero essere fondamentale.

Ma non preoccuparti, non devi essere un folle scienziato per capire queste cose. Terrò le cose super semplici in modo che tu possa avere una comprensione di base per iniziare a fare quei passi verso una birra migliore oggi.

Prima di addentrarci nell’acqua e negli aggiustamenti dell’acqua, ti prego di prenderti un momento per mettere mi piace a questo video e considera l’iscrizione per più video di brewing one-on-one come questo.

Bene, cadiamo dentro. Cominciamo parlando di alcuni tipi di acqua che si usano per fare birra.

Acqua di rubinetto, filtrata, o acqua demineralizzata e distillata. Acqua di rubinetto; Qui entra in gioco la regola generale. Un’acqua dal buon sapore fa una birra dal buon sapore. Ovviamente, se la tua acqua di rubinetto ha un sapore terribile, non usarla.

Ma se ti piace, allora puoi usarla. È molto utile ottenere un report sull’acqua dalla tua città locale, oppure puoi inviare un campione della tua acqua a un’azienda come ward labs.

Ti invierà un report che ti dirà quali minerali ed elementi sono presenti nella tua acqua. Il motivo per cui questo è importante è che questi minerali hanno un impatto significativo sulla tua birra. Che sia la consistenza in bocca, l’amaro apparente o il sapore generale. Ti dirò le cose specifiche da considerare tra poco.

LEGGI SUBITO ANCHE:  Come preparare la birra Weizenbock: lussuoso e ricco abbraccio bavarese tedesco in una bottiglia

Una volta che hai un profilo dell’acqua, puoi quindi determinare gli aggiustamenti da fare con i sali per l’acqua. Un aspetto negativo potenziale dell’acqua di rubinetto è che ottieni ciò che ottieni. Non puoi davvero eliminare certi elementi dall’acqua.

Inoltre, una cosa importante da considerare è se stai usando acqua di rubinetto con cloro o clorammine, che di solito si trovano nelle acque cittadine, può davvero rovinare la tua birra. Potrebbe conferire alla tua birra un sapore molto medicinale, quasi plastico o di medicazione.

Per fortuna, il modo più semplice per rimuovere queste sostanze è utilizzare una compressa di camden, basta aggiungerne una. È buono per circa 20 galloni d’acqua. Di solito la aggiungo nell’acqua la notte prima, ma ho sentito dire che inizia a funzionare quasi immediatamente. Non saltare questo passaggio se usi l’acqua di rubinetto.

L’ultima cosa che dirò è che se stai raccogliendo acqua cittadina, i livelli minerali possono fluttuare, il che potrebbe rendere difficile replicare lo stesso profilo ogni volta. È solo qualcosa da considerare.

Acqua filtrata o R.O. L’acqua filtrata offre il vantaggio principale di non doverti preoccupare di tutte quelle cose serie che la tua città potrebbe mettere nella tua acqua.

Un sistema di filtrazione fa un ottimo lavoro nel rimuovere quasi tutti i contaminanti dall’acqua, ma inoltre, rimuoverà anche molti dei minerali.

  E anche se non mi va di pesare singoli sali, so che posso sempre

Rivolgiti al tempo, altrimenti qual è l’origine del tempo?

La scatola di visualizzazione LASSO (https://getlasso.co) è un invito a un viaggio attraverso le acque profonde e misteriose della preparazione della birra. Un viaggio che richiede pazienza e attenzione, ma che promette di svelare i segreti nascosti di un buon bicchiere di birra artigianale.

Entriamo nell’universo dell’acqua, elemento vitale per la produzione di birra, dove il pH e i sali minerali sono protagonisti di una danza alchemica. Come un alchimista che ricerca la pietra filosofale, tu devi cercare l’equilibrio perfetto tra minerali e pH per ottenere una birra di qualità.

Immagina di possedere una sfera di cristallo che ti permetta di scrutare in profondità le acque del tuo birrificio. Alla ricerca della giusta quantità di calcio, magnesio, sodio, solfato, cloruro, bicarbonato e di come influiscono sul sapore, corpo e amarezza della tua birra.

Il rapporto tra solfato e cloruro è come il ritmo e l’armonia di un’orchestra, capace di influenzare la percezione dell’amaro e della pienezza del corpo della birra, come una partitura che guida l’interpretazione di un’opera musicale.

LEGGI SUBITO ANCHE:  Come produrre Belgian Strong Golden Ale: una birra belga con alta gradazione alcolica e complessi sapori, un vero gioiello della tradizione belga

Utilizzare un software di birrificazione è come consultare un antico grimoire segreto, capace di svelare incantesimi e formule per ottenere un prodotto perfetto. Un’opera di alchimia moderna, che ti guida tra i meandri delle ricette, suggerendo i sali minerali da utilizzare per avvicinarti il più possibile allo stile di birra desiderato.

I sali minerali diventano quindi i tuoi ingredienti segreti, come le erbe aromatiche di un antico lasciapassare alchemico, che vengono versati nell’acqua con l’abilità di un mago che lancia incantesimi.

Che bello sarebbe sentirsi come un antico alchimista, uno scienziato visionario alla ricerca della giusta combinazione di sali minerali per creare la pozione perfetta! E proprio come loro, tu userai la magia della scienza e dell’esperienza per svelare le meraviglie della birra artigianale.

Quindi eccoti, avventuriero della birra, pronto a immergerti nelle profondità dell’acqua, armato di saperi antichi e moderni, pronto a svelare i segreti che si celano tra pH, sali minerali e birra. Buon viaggio!

  Quindi questi sono i modi per adattare l'acqua, ma tutto questo davvero importa?

Se sei seriamente interessato all’adattamento del pH, investi in un pHmetro di qualità. Questo strumento mi ha davvero aiutato e non è neanche troppo costoso… Il funzionamento è piuttosto semplice. Prendi un campione di mosto, immergi il pHmetro e otterrai un numero. Se il pH è troppo alto, sarà necessario aggiungere un po’ di acidità al mosto per abbassarlo.

Il modo più semplice è utilizzare un acido organico come l’acido lattico o l’acido fosforico. Come con i sali, ne acquisterai un po’ e ne userai solo una piccola quantità alla volta. Quindi ti durerà a lungo.

Il tuo software di birrificazione può anche fare previsioni su quanto utilizzare per ottenere il pH corretto. Il miglior modo per farlo è aggiungere un po’ al tuo mosto, mescolare bene, aspettare un minuto o due, e quindi fare un’altra misurazione per vedere dove ti trovi.

Una volta che sei nel range giusto, fermati e lascia frollare il tuo mosto. Se superi il pH desiderato, dovrai rialzarlo utilizzando qualcosa come il bicarbonato di sodio. Oltre ad utilizzare questi acidi, puoi anche usare gesso o cloruro di calcio per abbassare il pH in caso di necessità.

Quindi questi sono i modi per adattare l’acqua, ma tutto questo davvero importa?

In sintesi, conta solo se vuoi che conti. Se stai facendo birra che ami e non vuoi complicarti ulteriormente, allora va bene così. Vai avanti per la tua strada.

LEGGI SUBITO ANCHE:  Come produrre la Russian Imperial Stout passo dopo passo: un viaggio nelle profondità di questo oscuro elisir

Ma se vuoi avere un po’ più di controllo, questa è un’area in cui puoi davvero ottimizzare la tua birra secondo i tuoi gusti.

Oggi aggiusto quasi sempre il profilo dell’acqua. È abbastanza facile gettare un po’ di sali nell’acqua prima di birrificare, come una sicurezza aggiuntiva che la mia birra sarà solo un po’ migliore.

E anche se non mi va di pesare singoli sali, so che posso sempre giocare con il livello di solfato e cloruro per rendere la mia birra più amara o più corposa. Quindi aggiungerò un po’ di uno o dell’altro.

Non sempre correggo il pH, però. Forse è solo una mia peculiarità. Ma la maggior parte delle volte, la mia birra trova il modo e la miscela e il mosto bilanciano da soli i livelli di pH nella zona giusta.

Puoi fare tutti questi aggiustamenti o non farne affatto e comunque otterrai una buona birra, ma spero che tu possa imparare qualcosa da tutto questo e che questo abbia reso un po’ meno oscuro il mondo dell’acqua.

C’è così tanto altro da sapere e dettagli sull’argomento. E se vuoi saperne di più, ti consiglio di cercare risorse come la tabella di birrificazione di Bruin o il libro sull’acqua di John Palmer e Colin Kaminski.

Di solito la aggiungo nell'acqua la notte prima, ma ho sentito dire che inizia a funzionare

Se ti accingi a esplorare il meraviglioso mondo della birrificazione, non puoi ignorare l’importanza dell’acqua. In “Water: A Comprehensive Guide for Brewers”, scoprirai l’importanza vitale della componente liquida nella creazione della birra. Il prezzo di questo libro è 19.95, una piccola cifra se pensi a quanta conoscenza ne trarrai.

Pensa a dare una possibilità agli aggiustamenti dell’acqua. È un passo fondamentale che la tua birra ti ringrazierà.

E perché non considerare di unirti al server Discord per connetterti con altri appassionati di birra e discutere vari argomenti legati al nostro hobby preferito? Nel frattempo, gioisci e brinda alla tua passione!

Karl S. Marketer, mastro birraio, papà e marito straordinario. La mia esperienza nella produzione casalinga di birra dura da 20 anni, e il mio sogno è diventare un birraio professionista e proprietario di un birrificio artigianale!