Costruisci il tuo controflusso raffreddatore per mosto a casa

Costruisci il tuo controflusso raffreddatore per mosto a casa

Mi avverto da subito che questo progetto non è adatto a tutti. Richiede una conoscenza più approfondita rispetto al normale progetto fai-da-te e richiederà molto tempo.

Ho costruito questo raffreddatore di mosto per poco meno di 50 euro, ma avevo già tutti gli attrezzi e i raccordi in acciaio inossidabile.

Come la maggior parte degli Homebrewers, ho iniziato a raffreddare il mosto in un lavandino pieno di ghiaccio. Ma non ci ho messo molto a capire che quella soluzione non era proprio la migliore.

Così ho costruito il mio primo raffreddatore di mosto a controcorrente. L’ho realizzato con un tubo di rame, un tubo per l’acqua e alcuni raccordi in rame. Questo primo raffreddatore occupava molto spazio, quindi ho deciso di cercare altre opzioni.

Il prezzo ti ha fatto pensare: e se provassi a costruirne uno da te?

Molto spesso nella vita ci si trova di fronte a scelte non così semplici, vero? Ecco, una delle opzioni che ha catturato la tua attenzione è l’Exchilerator Wort Chiller. Questo oggetto sembra quasi un artefatto proveniente da un mondo parallelo, una sorta di macchina del tempo per la birra.

Immagina di poter attingere a questa strana macchina un po’ come si attinge alla conoscenza o alle esperienze della vita. Quante situazioni potrebbero essere “riscaldate” o “raffreddate” per poter essere vissute in maniera più equilibrata! E può essere che proprio in questo equilibrio si nasconda la chiave della felicità, non trovi?

L’Exchilerator Wort Chiller potrebbe essere simbolo di una ricerca costante di armonia, un desiderio di trovare il punto esatto di convergenza tra opposti, tra caldo e freddo, tra passato e presente. Può sembrare una strana associazione, ma nel fondo dei meccanismi che muovono le azioni umane c’è sempre un desiderio di equilibrio, di ricerca di un senso, anche di fronte a decisioni apparentemente insignificanti.

Chissà quali potrebbero essere le altre “macchine del tempo” che incontrerai lungo il cammino della vita, sempre pronte a offrirti una possibilità nuova, un esperimento diverso, un modo per vedere le cose sotto una luce inaspettata. Sta a te decidere se attivarle e a quali conseguenze sarai disposto ad andare incontro. Ma ricorda, ogni scelta, per quanto piccola possa sembrare, può portare ad un nuovo mondo di possibilità.

Un'enigmatica scelta, che ti attira come un magnetismo misterioso.

Nel vasto mondo della birra fatta in casa, ti trovavi di fronte al dilemma di dover affrontare un costo piuttosto salato per un Controflusso Exchilerator Wort Chiller, il dispositivo di raffreddamento preferito dai birrai domestici. Il prezzo ti ha fatto pensare: e se provassi a costruirne uno da te?

Naturalmente, la versione pronta all’uso è composta da un tubo avvolto in modo intricato, ma tu, con la tua immaginazione, hai iniziato a concepire delle idee. Prima di immergerti troppo nella fase di costruzione, vorresti comprendere il funzionamento di base di un raffreddatore a controflusso.

La costruzione è semplice. Consiste in un tubo all’interno di una guaina, che non è altro che un altro tubo. Un fluido viene pompato in una direzione attraverso la guaina e un altro fluido viene pompato nella direzione opposta (contro-flusso) attraverso il tubo. Mentre i due fluidi si incontrano, scambiano il loro calore.

L’acqua di colatura dal tuo pentolone in ebollizione viene pompata in una direzione attraverso il raffreddatore, mentre un fluido (di solito acqua) viene pompato nella direzione opposta, assorbendo il calore dal mosto.

Ecco l’elenco delle parti di cui avrai bisogno per questo progetto: (1) tubo di rame da ¾ di pollice e 10 piedi (1) tubo di rame da ½ di pollice e 10 piedi (2) tee riduttori ¾ – ½ – ½ (4) raccordi filettati NPT da ½ a ½ pollici (2) gomiti da 90 gradi da ½ pollice 2 libbre di sale da tavola 25 piedi di filo di rame calibro 12. Ecco poi gli strumenti di cui potresti aver bisogno per questo progetto: spelafili, tronchesine, svasatore, taglia tubi, spazzola in acciaio/cartavetro fine, lima metallica, torcia a gas (ho usato gas MAP), flussante per saldatura e qualcosa per applicarlo. Nastro adesivo (ho usato nastro da pittore blu).

LEGGI SUBITO ANCHE:  Come preparare la Ginger Beer: la ricetta della birra di zenzero

A questo punto, la tua mente era già immersa nella creazione di un dispositivo che avrebbe trasformato la tua passione per la birra in una vera e propria opera d’arte.

Costruzione a tubi e gusci

 Una volta che sarà privo di perdite, ho usato uno dei miei tubi di processo

Preparazione: Prendi una lima metallica e inizia a limare via le asperità nel riduttore a T. Segna entrambe le estremità del tubo dove verranno posizionate le uscite del guscio. Assicurati di lasciare almeno un pollice di tubo dall’estremità di ciascun riduttore. Questi segni fungeranno da punti di inizio e di fine per il filo che avvolgerà il tubo. Togli il rivestimento protettivo da circa 25 piedi di filo di rame solido calibro 12.

Passi: Sal

Piega del rame per creare forme artistiche

Avrai bisogno di un modulo per piegare il tubo. Ho utilizzato un vecchio tubo di ferro da 4,5 pollici. Avrai bisogno di un modo per fissare il rame al modulo per iniziare la curvatura, potrebbe funzionare un morsetto sul lato aperto del tubo del modulo, per me sono riuscito a incastrare il tubo di rame tra il modulo e l’attrezzo agricolo che teneva in posizione verticale il modulo.

Assicurati di lasciare almeno sei pollici di tubo dritto su ciascuna estremità della spirale.

Ho cercato (e fallito) di piegare il rame a freddo, anche con il sale il tubo si è comunque piegato. Dopo aver fallito due volte e aver perso tre metri di lunghezza complessiva del raffreddatore, ho deciso di usare il calore.

Devo dire che questo non è un lavoro da fare da soli, hai bisogno almeno di due persone, una per scaldare il tubo e un’altra per applicare una leggera pressione costante. Quindi… ho reclutato l’aiuto di mio padre.

Abbiamo gradualmente riscaldato il guscio fino a quando ha iniziato a cambiare colore per il calore. Devi assicurarti di muovere la fiamma e non lasciarla in un punto troppo a lungo o brucerai un buco nel rame. Impara dai miei errori, ho fatto questo e ho dovuto ripararlo con saldatura.

Una volta che il tubo ha iniziato a cambiare leggermente colore, è stata applicata una pressione costante sul tubo e la fiamma è stata spostata in avanti. L’idea è di avere abbastanza calore per piegare il tubo, ma non troppo per formare dei segni.

Man mano che il tubo inizia a piegarsi, la persona che applica la pressione si occuperà di guidarlo e mantenere la curva stretta.

Tieni la fiamma vicino al modulo e se iniziano a formarsi dei segni, smetti di applicare pressione e lascia che si riscaldi nuovamente. Continua a muoverti intorno al modulo fino a quando non finisce il tubo. Per me questo processo è durato oltre un’ora e mezza.

Aggiunta delle estremità

Ti trovi di fronte a un compito arduo ma appassionante: l’assemblaggio di un chiller, una sorta di macchina del tempo, capace di trasportarti in mondi invisibili e misteriosi. L’interno del tubo dovrebbe estendersi oltre la corazza esterna, quasi a voler esplorare territori sconosciuti, forse un po’ come fai tu nella vita di tutti i giorni. Taglia via una parte della corazza, è come scavare nella tua anima per scoprire nuovi orizzonti, pronti ad accogliere le tue speranze e prove.

Quando rimuovi la parte tagliata della corazza, è un po’ come liberare un passaggio nascosto, pronto ad accogliere la luce e la freschezza. Taglia il filo se ostacola l’inserimento del tee, come se eliminassi un pensiero negativo per far spazio alla serenità.

LEGGI SUBITO ANCHE:  Come preparare in casa una Birch Blonde belga all'arancia e mirtilli rossi"

Concorda un’estremità e usa la pressione dell’acqua per purificare il sale, simile a quando cerchi di liberarti dei pesi della giornata per ricominciare con candida energia. Ecco i passi per aggiungere un’estremità al chiller: Preparazione: Taglia due piccoli tubi dal tubo di rame da ½ pollice. La lunghezza di questi tubi dipende da come vuoi che sia il tuo prodotto finito e dalle dimensioni della tua attrezzatura di connessione. Io ho usato una lunghezza di 2,5 pollici per entrambi. Pulisci e sbavatura tutte le giunzioni e i tubi. Assicurati di applicare il flusso a tutte le giunzioni mentre le attacchi.

Passaggi: Inserisci il tubo nel tee riduttore e lascia che il tee si adatti alla corazza. Inserisci uno dei piccoli tubi nelle aperture del riduttore aperte. Metti il gomito a 90 gradi su quel tubo. Inserisci l’altro piccolo tubo nel gomito. Metti le estremità filettate da ½ npt su entrambe le estremità aperte. Salda tutte le giunzioni.

Una volta saldate tutte le giunzioni, puoi attaccare il tuo connettore preferito e collegarlo a un tubo dell’acqua. Io uso chiusure a camma in acciaio nel mio setup, quindi è quello che ho usato.

Accendi l’acqua e aspetta un po’. L’acqua dovrebbe sciogliere il sale e entro pochi minuti dovresti avere dell’acqua che esce dall’altro capo. Ora metti il tubo sull’altro ingresso e pulisci anche quel lato.

Puoi vedere in questa immagine che l’idea del movimento dell’acqua in un percorso circolare intorno al tubo ha funzionato.

Quando avrai pulito sia il tubo che la corazza del chiller, potrai attaccare anche l’altra estremità nello stesso modo.

Se ci sono perdite alle giunzioni, dovrai risaldare. Per testare i tubi contro le perdite, puoi chiudere un’estremità e applicare la pressione dell’acqua. Se l’acqua esce negli ingressi della corazza, hai buco nel tubo o lo hai piegato nel processo di curvatura.

Una volta che sarà privo di perdite, ho usato uno dei miei tubi di processo per creare un ciclo dall’uscita del tubo all’ingresso della corazza. Ho fatto passare l’acqua attraverso per circa 15 minuti solo per pulirlo.

Buona visione nel tuo viaggio attraverso gli interstizi della realtà!

L’utilizzo e la sperimentazione del prodotto.

Causa un guasto alla pompa che ha rallentato l’avvio del test, ti sei ritrovato con 9 galloni di acqua bollente che avevano già raggiunto i 185F. Che situazione avvilente! Ma in fondo, la vita è piena di imprevisti e ostacoli da superare. Come il tuo esperimento con questo raffreddatore, anche nella vita bisogna adattarsi e trovare il modo di ottenere il meglio dalle circostanze.

Galleggiando tra le correnti della vita, sei partito a metà gas, con i tubi aperti al 50%. Poi hai aumentato la potenza, alzando la percentuale al 75%, provando a creare un contatto più intimo tra i fluidi. Un po’ come quando mettiamo in atto tutte le nostre risorse per raggiungere i nostri obiettivi, mettendo il massimo impegno nelle nostre azioni.

E così, in soli 10 minuti, il raffreddatore ha fatto scendere la temperatura dei 9 gallon da 185F a 111F. Un risultato sorprendente, che ci dimostra come anche le situazioni più calde e difficili possano essere mitigare e portate a temperatura accettabile.

Ma poi, anche la macchina migliore sembra arrivare al suo limite: a 82F la temperatura sembrava non voler più scendere. È un po’ come quando, nonostante tutti i nostri sforzi, arriviamo ad un punto in cui le cose sembrano stagnare, e dobbiamo trovare nuove soluzioni per continuare il nostro cammino.

Questa prova è solo un frammento della tua giornata, una piccola parentesi nella tua attività di birraio. Come nella tua routine di birrificazione, anche nella vita bisogna essere pronti a cambiare le strategie, come quando passerai all’acqua ghiacciata per completare il processo. È solo questione di trovare la combinazione giusta di azioni per raggiungere il risultato desiderato.

LEGGI SUBITO ANCHE:  Come fare il Brandy: Guida passo-passo per la distillazione della delizia, diventa un professionista

E in fondo, questo non è diverso dal modo di affrontare la vita: sperimentare, adattarsi e trovare il giusto equilibrio per ottenere ciò che vogliamo. Sia che si tratti di raffreddare il liquido bollente o di affrontare le sfide quotidiane, la vita è una serie di esperimenti e azioni da compiere.

Conclusion

Ti ho già detto che questo progetto non è adatto a tutti. In definitiva, puoi costruire tutto questo spendendo meno di 50 euro se hai già gli strumenti, ma non puoi negare che richiederà alcuni finesettimana di impegno. La vera domanda che devi farti è: quanto vale il tuo tempo?

Se desideri solo avere un nuovo progetto, allora fai pure. Tuttavia, se non sei un bravissimo fai-da-te o non hai le conoscenze necessarie per svolgere i compiti coinvolti, probabilmente sarebbe vantaggioso optare per una versione commerciale di questo progetto.

C’è sempre più di un modo per affrontare una sfida, questo è solo il modo in cui l’ho fatto (nessun animale è stato ferito per creare questo raffreddatore). Non tutte queste idee sono originali, anzi, la maggior parte proviene da altri post di forum e/o prodotti commerciali disponibili.

Hai mai realizzato il tuo controcorrente? Convertiresti un raffreddatore ad immersione in uno di questo tipo?

Pensi che il rame convoluto valga la pena? Comprare o fare da soli, non è sempre questa la domanda?

Sulla scrivania, con il suo aspetto solido e imponente, giace la sontuosa Eschilatore di LASSO DISPLAY BOX. Una gemma preziosa nel mondo dell’homebrewing, un oggetto che incarna la passione, la precisione e l’ingegnosità. Un’enigmatica scelta, che ti attira come un magnetismo misterioso.

Alex, il protagonista di questa storia, è un uomo di famiglia del Texas. Dedito alla sua passione per l’elettronica, il fai-da-te e la birrificazione domestica, diventa un mastro nell’arte di combinare queste diverse passioni. Come il protagonista di un racconto di Calvino, incanta la sua esistenza quotidiana con la bellezza dei suoi interessi. La birra diventa per lui uno specchio in cui riflettere la sua curiosità, la sua creatività, la sua voglia di imparare e sperimentare.

Dalla produzione di birre con kit fino all’utilizzo di malti e luppoli di prima scelta, Alex ha intrapreso un viaggio verso la realizzazione delle sue ricette personalizzate, studiando con attenzione come ogni singolo processo incidere sulle caratteristiche del prodotto finale. Come un moderno alchimista, sperimenta, misura, osserva e trae ispirazione dal continuo cambiamento delle sue creazioni.

L’Eschilatore di LASSO è il suo nuovo alleato, la sua chiave di volta per garantire la qualità e la freschezza della sua birra. Come un artigiano del Medioevo, Alex sa che la precisione e l’efficienza di strumenti come l’Eschilatore sono fondamentali per ottenere un risultato perfetto. Lo utilizza con la stessa abilità di un maestro incantatore, sapendo che ogni singolo dettaglio conta nel processo di creazione della birra.

E così, tra elettronica, legno e passione per la birra, Alex incarna il moderno cavaliere errante, sempre alla ricerca di nuove avventure e sfide da affrontare. La sua storia è quella di un uomo che, con creatività e determinazione, trasforma ogni giorno in un capitolo avvincente di una narrazione infinita.