Qual è la definizione di “Original Gravity” nella produzione di birra?

Qual è la definizione di “Original Gravity” nella produzione di birra?

Se ti stai dedicando alla creazione della birra, devi considerare che l’arte di preparare questa bevanda non è solo una questione di abilità manuale, ma anche di conoscenze scientifiche. Se sei un appassionato o addirittura un birraio casalingo, ambirai a ottenere il giusto tenore alcolico.

E non vorrai certo essere impreparato quando qualcuno ti chiederà la percentuale di alcol della tua creazione. Quanto alcol stai bevendo?

Misurare con precisione la percentuale di alcol nella birra è fondamentale, soprattutto se hai intenzione di commercializzarla. Potrebbe sembrare una questione complessa, ma una volta chiari i concetti di base, l’intero calcolo diventa semplice e regolamentato da formule.

La percentuale di alcol per volume o ABV

  Una volta calcolate la gravità originale e finale, diventa molto semplice determinare il Grado

La prima tra le importanti definizioni è quella di Grado Alcolico in Volume, abbreviato in GAV. Si tratta di come viene espressa la percentuale di alcol nella birra (o in qualsiasi altra bevanda alcolica). Tipicamente, la birra si colloca in un range di GAV tra il 3,0 e il 13,0 percento. Questo rappresenta la quantità di alcool etilico presente nella birra. Ma per arrivare a questo valore, sono necessari alcuni altri dati.

Il processo di produzione della birra inizia con l’estrazione del mosto (pronunciato “mòsto”) dalle erbe originali. Il mosto è il liquido che contiene gli zuccheri che saranno eventualmente fermentati durante il processo. Questa operazione avviene nel tino di filtrazione, simile a una scolapasta, che setaccia il liquido dalla miscela di orzo malto.

La birra, quindi, non è solo una bevanda, ma un intreccio di processi artigianali e chimici che la rendono un prodotto unico. La magia della fermentazione, l’armonia degli ingredienti, la maestria del mastro birraio: sono questi i segreti che danno vita a una buona birra. E la vita, simile al processo birrario, è un mix di esperienze e di tempo che porta alla maturazione di noi stessi.

Lettura originale della densità del mosto

  Capire quanti sterline ci sono in un gallone   Prima ancora di immergerti

Prima di procedere con la fermentazione del tuo mosto, devi misurarne la densità, ovvero la gravità rispetto all’acqua. La densità dell’acqua in questo contesto è considerata pari a 1 chilogrammo per litro. Questa misurazione ti fornirà un’indicazione della forza potenziale della tua bevanda. Tale misura della densità del liquido prima della fermentazione è chiamata Gravità Originale.

LEGGI SUBITO ANCHE:  Le cose freddissime di YETI valgono davvero la pena? Merita la fama che ha?

Per calcolare il tenore alcolico, dovrai sottrarre la Gravità Finale dalla Gravità Originale, misurata al termine del processo di fermentazione, e poi sostituire il valore in una formula apposita.

Nella tua botte, il mosto si trasformerà e acquisterà qualità e caratteristiche uniche, come i migliori vini che vengono invecchiati nelle cantine più misteriose e suggestive.

Buona fortuna nella tua avventura enologica.

Capire quanti sterline ci sono in un gallone

  La birra più forte al mondo si chiama Snake Venom, con un'incredibile percentuale di

Prima ancora di immergerti nella conoscenza della gravità originale, ti trovi di fronte al compito di calcolare i Punti per Libbra per Gallone o PLG di ciascun ingrediente che verrà incluso nella tua birra. Questo ti offre una visione della densità specifica dell’ingrediente quando una libbra di esso viene mescolata in un gallone d’acqua.

Ti trovi così immerso in un mondo di misurazioni precise, dove ogni ingrediente ha il suo peso specifico in relazione alla quantità di acqua che lo circonda. È come entrare in un laboratorio alchemico, dove ogni componente rivela la sua unicità e il suo contributo alla trasformazione della materia.

Nella ricerca dei valori dei PPG, ti imbatti in una danza affascinante tra l’acqua e l’orzo, tra il luppolo e il malto. È quasi come se stessi sperimentando la magia stessa della creazione, mescolando ingredienti che in sé non hanno nulla di straordinario ma che insieme danno vita a qualcosa di nuovo e sorprendente.

Ti senti come un alchimista moderno, che utilizza non tanto l’oro quanto la sapienza della natura e la capacità umana di comprendere e manipolare le leggi della fisica e della chimica.

Così, ceppo per ceppo, grano per grano, ti avvicini sempre più al segreto della birra perfetta, tessendo una trama di gusti e aromi che si fondono e si completano l’un l’altro. Mentre i numeri e le formule si susseguono, ti ritrovi a riflettere su quanto sia straordinaria la capacità umana di conoscere e trasformare il mondo che lo circonda.

La Differenza di Densità Iniziale e Finale (OG – FG)

Quando ti trovi a misurare la Gravità Originale del mosto, ti ritrovi di fronte a due strumenti di base prontamente disponibili. È importante capire che entrambi sono suscettibili a inesattezze e saranno in grado di fornire solo una densità approssimativamente corretta, che dovrebbe essere sufficiente per un piccolo birraio come te.

LEGGI SUBITO ANCHE:  Calcolatore IBU per determinare l'Amarezza delle Birre

Utilizzando un Idrimetro Il primo strumento è un idrimetro, simile a un piccolo termometro che deve essere immerso in un recipiente contenente 130 millilitri di mosto. Puoi leggere la scala dell’idrimetro per sapere rapidamente la gravità della tua bevanda. Ecco uno sguardo approfondito su come leggere correttamente un idrimetro.

Utilizzando un Refrattometro L’altro strumento è un refrattometro, generalmente utilizzato per la sua maggiore precisione. Si tratta di uno strumento con un prisma di vetro all’estremità, sulla cui superficie poche gocce di mosto sono sufficienti per ottenere la lettura della densità in gradi Brix (Balling e Plato sono le altre scale).

È importante notare che sia le letture prima che quelle dopo su questi strumenti devono essere prese in condizioni di temperatura approssimativamente simili, altrimenti le letture sarebbero leggermente distorte.

Una volta fatto questo, il mosto di cui è stata presa la misura della densità originale viene poi collocato nel Serbatoio di Fermentazione dove viene fermentato dal lievito. Quando la birra è pronta, è necessario prendere la Lettura della Gravità Finale con uno dei suddetti strumenti. La lettura finale ci mostrerà quanto densa sia la bevanda una volta che tutti gli zuccheri sono stati fermentati.

Qual è l’equazione matematica?

Una volta calcolate la gravità originale e finale, diventa molto semplice determinare il Grado alcolico volumico. La formula per il GAV è: GAV (OG – FG) x 131.25 (Dove OG sta per Gravità Originale e FG sta per Gravità Finale) La prima formula è universalmente accettata, ma ne esiste una più accurata che è entrata in uso per la produzione professionale di birra: GAV (76.08 x (OG – FG) / (1.775 – OG)) x (FG / 0.794) Quindi, se il tuo OG è 1.050 e il FG è 1.010, utilizzando la prima formula otteniamo un GAV del 5,25% Applicando la seconda formula otteniamo circa il 5,38%, che si avvicina all’accuratezza.

LEGGI SUBITO ANCHE:  Come preparare la Foreign Extra Stout: una birra dalla forte personalità, scura, ricca e dai sapori provenienti da tutto il mondo

Prova questi pratici convertitori di Densità, Brix e Plato.

Che cosa ha la birra più popolare?

La birra più popolare in America di Guinness si attesta su un GAV del 4,2%, che si colloca in mezzo alla gamma. Mentre Bud Light, un’altra popolare birra commerciale, ha un GAV del 5%.

La birra più forte al mondo si chiama Snake Venom, con un’incredibile percentuale di alcol del 67,5%. Creata in una birreria scozzese, questa è letteralmente un veleno che può disarmarti nel giro di pochi secondi dall’assunzione. Appropriatamente chiamata.

Mantenere la giusta temperatura per una corretta conservazione

Per comprendere appieno questo concetto, devi tenere presente che la temperatura è un fattore determinante che può alterare notevolmente le letture delle gravità. Dovresti essere abbastanza sicuro del tuo grado alcolico prima di mettere in commercio o addirittura raccomandare la tua birra a un amico, non solo per rispettare le normative di mercato, ma anche per assicurarti che le persone siano consapevoli di quando e come gustarla.

La disinformazione può essere potenzialmente pericolosa per chi non riesce a prevedere gli effetti di una birra particolarmente inebriante. Assicurati che sull’etichetta della tua birra fatta in casa venga trasmessa l’informazione corretta e goditi la consapevolezza dei tuoi numeri. Cin cin!

Karl S Esperto di marketing, birraio, papà e marito. Più o meno un tipo fantastico a tutto tondo. Ho fatto birra in casa per 20 anni, sono un aspirante birraio professionista e proprietario di un microbirrificio!